OSSERVATORIO PSPP

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO-PRIVATO

L’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Speciale Pubblico-Privato è stato creato da ANCI, Alleanza delle Cooperative Italiane e Forum del Terzo Settore per promuovere la conoscenza e la diffusione di questo strumento innovativo al servizio della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. L’Osservatorio svolge le seguenti funzioni:
  • Monitora le esperienze di applicazione delle forme di Partenariato Speciale Pubblico – Privato e divulga i risultati;
  • Predispone Linee Guida sul Partenariato Speciale Pubblico Privato in ambito culturale, che include il recupero, il restauro, la manutenzione programmata, la gestione, l’apertura alla pubblica fruizione e la valorizzazione di beni culturali immobili;
  • Si occupa di attività di informazione e formazione;
  • Realizza iniziative tese a creare opportunità di rete e di collaborazione per una più agevole ed efficace realizzazione dei Partenariati Speciali Pubblico – Privati.
L’Osservatorio vuole essere al servizio degli enti pubblici e dei soggetti privati, in particolare cooperative ed imprese sociali, che perseguono finalità di valorizzazione culturale tesa allo sviluppo delle comunità.

Che cos'è il Partenariato Speciale Pubblico-Privato​

L’art. 134, comma 2, del Codice dei Contratti pubblici recita: “Per assicurare la fruizione del patrimonio culturale della nazione e favorire altresì la ricerca scientifica applicata alla sua tutela o alla sua valorizzazione, lo Stato, le regioni e gli enti territoriali possono, con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, attivare forme speciali di partenariato con enti e organismi pubblici e con soggetti privati, dirette a consentire il recupero, il restauro, la manutenzione programmata, la gestione, l’apertura alla pubblica fruizione e la valorizzazione di beni culturali, attraverso procedure semplificate di individuazione del partner privato analoghe o ulteriori rispetto a quelle previste dall’articolo 8.”

Il Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP) è dunque uno strumento flessibile e di facile applicazione che consente all’ente proprietario e al soggetto gestore di sviluppare insieme progetti improntati alla sostenibilità nel medio lungo termine, in grado di arricchire l’offerta culturale di un territorio e di generare un impatto positivo in termini di occupazione.  

IL PSPP può essere proposto dall’amministrazione pubblica (procedura discendente) o dal soggetto privato (procedura ascendente). In entrambi i casi, vengono adottate procedure semplificate, un modello di governance aperto che vede le parti coinvolte concorrere al processo di valorizzazione e che consente di introdurre elementi di novità al mutare delle condizioni e circostanze che avevano dato luogo allo sviluppo iniziale del progetto.   

Storie di Partenariato Speciale Pubblico-Privato​