Teatro Tascabile di Bergamo

Il partenariato : L’accordo di partenariato è stato stipulato per venti anni, rinnovabili, tra la cooperativa T.T.B. Teatro Tascabile di Bergamo-Accademia delle Forme Sceniche e il Comune di Bergamo. Il caso del Teatro Tascabile di Bergamo rappresenta il primo esempio di applicazione innovativa del partenariato speciale previsto dal Codice dei contratti pubblici

Bene interessato: Complesso ex Monastero del Carmine

Luogo: Bergamo

Il progetto: Il Monastero del Carmine, edificato dalla seconda metà del 1300, situato nel cuore del centro storico di Bergamo, dopo aver subito nel tempo diverse trasformazioni è stato occupato in piccola parte dal 1996 dal T.T.B. Teatro Tascabile di Bergamo per attività artistiche.
Dal 2010 al 2013 il Comune esegue interventi di restauro del Monastero: nel 2015, il Monastero viene riaperto al pubblico rivelando una parte della città per lo più sconosciuta agli stessi abitanti.
Tra il 2015 e il 2016 il Teatro Tascabile, in collaborazione con il Comune dà vita al progetto di recupero e valorizzazione in chiave culturale del Monastero,  il chiostro diventa sede di un festival internazionale, organizzato per un modello di piazza aperta contemporanea.
Nel 2018 il Teatro Tascabile sottoscrive con il Comune di Bergamo il primo Partenariato Speciale Pubblico Privato in Italia per il recupero e la valorizzazione in chiave culturale del Monastero del Carmine tramite il progetto #tuoCarmine.
I primi interventi hanno coinvolto il refettorio e la sala del Capitolo divenuti Teatro Renzo Vescovi e sala polivalente adatta a differenti situazioni e utilizzi.
La cucina dei carmelitani è divenuta, dopo i lavori di recupero, il foyer del teatro e la sede della Biblioteca Teatrale Eurasiana